POSIZIONI APERTE

Associazione Casa a Colori cerca per i propri servizi unə 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚!  🌈 

La figura che stiamo cercando si occuperà di programmare e coordinare attività con singoli e gruppi, redigere relazioni in riferimento agli interventi svolti e partecipare alle equipe multidisciplinari.

Requisiti obbligatori:
🔹 specializzazione in psicoterapia e iscrizione all’albo professionale
🔹 pregresse esperienze nel settore
🔹 conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese e/o francese)
🔹 formazione specifica in etnopsicologia / psicologia delle migrazioni

Per maggiori info sulla posizione lavorativa, i requisiti, la nostra offerta e le modalità di candidatura consultate l’annuncio su Linkedin e Indeed.

Di seguito troverai anche la sezione “Autocandidature” con ulteriori informazioni utili!

 

AUTOCANDIDATURE

Casa a colori è sempre alla ricerca di figure professionali (Educatori, operatori sociali, insegnanti, assistenti sociali, etc) per costituire una lista/graduatoria a cui attingere per ampliamenti o sostituzioni nelle aree di intervento dei propri servizi di:
– accoglienza per migranti (servizi di gestione Centro accoglienza straordinaria)
– abitare e vulnerabilità (accoglienza e accompagnamento nuclei familiari o singoli in situazione di grave marginalità sociale e/o disagio abitativo)
– corsi di alfabetizzazione per adulti
Requisiti preferenziali:
– Laurea triennale in scienze dell’educazione o titolo analogo
– Percorsi formativi specifici nelle diverse aree di intervento
– Esperienza maturata nelle diverse aree di intervento
Il candidato dev’essere in possesso di almeno uno dei requisiti preferenziali indicati.
Altri requisiti richiesti:
– Conoscenza della lingua inglese
– Possesso patente B e automunito
Inviare la propria candidatura con lettera di motivazione e CV, completo di consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 679/2016) a: casa_colori@libero.it. Seguiranno colloqui per i profili selezionati.

 

STAGE e TIROCINI

Vi è la possibilità per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di svolgere uno stage e per studenti universitari di svolgere un tirocinio all’interno dei progetti che l’Associazione porta avanti nel territorio. 
Casa a Colori ha delle convenzioni attive con l’Università degli studi di Padova, l’Università Ca Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Verona ed è disposta a stipularne di nuove! 
Per noi un* candidat* ideale ha ottime capacità relazionali, propensione al lavoro di gruppo, elevate capacità di problem solving e di organizzazione!
Per candidarsi inviare il proprio CV, completo di consenso al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 679/2016), a: casa_colori@libero.it

 

VOLONTARIATO – Dona il tuo tempo

La risorsa che spesso ci manca è soprattutto il tempo: se hai tempo da dedicare agli altri, fosse anche solo qualche pomeriggio al mese, contattaci e cercheremo di capire assieme in che modo coinvolgerti. 
Nel tuo piccolo ci sono anche piccole semplici azioni che puoi fare senza rivoluzionare la tua vita: seguici sui nostri canali social (Facebook e Instagram) e aiutaci a far conoscere le nostre attività, partecipa quando organizziamo un evento o celebriamo assieme, parla di noi a chi non ci conosce.
Ma soprattutto fatti portatore di una cultura di apertura e accoglienza della diversità!

Se sei interessato a collaborare con noi come volontario/a compila questo form, ti ricontatteremo quanto prima!

Casa a Colori opera attraverso la partecipazione a bandi nazionali ed europei, attraverso i quali copre i costi necessari a portare avanti le proprie attività.

Se vuoi sostenerci direttamente puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione indicando nell’apposta casella del tuo modulo Unico il codice Fiscale dell’Associazione: Codice Fiscale 91007300246

 

 

Fai la tua donazione

Tramite bonifico:

Associazione Casa a Colori ODV
IBAN IT73 R030 6909 6061 0000 0003 064

Oppure:

 

 

 

Ecco alcuni modi in cui rendi il nostro lavoro immediatamente più semplice:

  • sorridi. In un epoca in cui sono tutti pronti a scendere in piazza con le torce e con i forconi, il sorriso è un gesto rivoluzionario. Non rinunciare alla gentilezza.
  • non restare in silenzio quando qualcuno che conosci dice qualcosa di razzista. Non insultare, non aggredire, ma non lasciargli credere di essere d’accordo con quello che sta dicendo.
  • informati meglio che puoi, approfondisci e non divulgare notizie scritte in modo impreciso con l’unico scopo di acchiappare click. Se vedi una bufala, fai sapere a chi l’ha postata che si tratta di una notizia falsa e metti un link alla fonte in cui trovare maggiori approfondimenti
  • viaggia, scopri il mondo, parla con gente nuova per quanto ti è possibile. Immergiti in culture diverse dalla tua con la mente aperta, mangia cibi nuovi e impara a cucinarli, impara a dire grazie in una lingua che non conosci (e anche “scusi, dov’è il bagno?”, torna sempre utile)
  • riconosci i tuoi pregiudizi e non smettere di combatterli. È facile identificare e giudicare chi dice cose orribili apertamente, ma l’intolleranza ha molte facce e a volte quelle facce ci appartengono. Quando ti accorgi che quella faccia è la tua, non scappare: un buon punto di partenza è quello di usare i mezzi a tua disposizione per approfondire l’argomento.
  • non lasciarti abbattere dallo sconforto. Il lavoro da fare per una società realmente interculturale è enorme e non è mai finito, ma comincia da ogni singola persona